Ragazza o ragazzo? Questa è la domanda che viene posta ad ogni nuova nascità. Infatti, il lavoro spesso ne consegue. Quindi, scegliere il colore giusto per la stanza del vostro bambino non è un compito facile.
Ecco perché ho deciso di scrivere un articolo specialmente dedicato ai colori che puoi usare. Colori luminosi, morbidi, calmanti e rilassanti, l’idea è quella di creare un vero paradiso di pace per il tuo bambino! Quindi lasciate correre l’immaginazione. Pittura, carta da parati, adesivi murali o anche adesivi, non limitarti. Tuttavia, fate attenzione a un universo troppo ricco che potrebbe scivolare verso un’atmosfera carnevalesca.
Che si tratti di colori, di design dei mobili o anche di accessori, basta con le decorazioni “ragazza/ragazzo”, passiamo alle decorazioni unisex! Sì, colori tenui, pastello o piccanti, ripensiamo la decorazione dei bambini con nuove associazioni.

Menu
Colore della camera del bambino con un’atmosfera morbida e poetica
Le prime regole d’oro
Progettare la camera da letto di un neonato non è un compito facile, soprattutto quando si è un giovane genitore. Tuttavia, con alcune regole di base, consigli e ispirazione per la decorazione, progettare e scegliere il colore giusto per la stanza del bambino diventa un gioco da ragazzi!
Prima priorità: pensare al benessere del neonato prima di tutto! In effetti, questa stanza deve rimanere un universo confortevole e sicuro perché possa sentirsi a suo agio e al sicuro. Lo stesso vale per il tipo di prodotti e di vernice che usate, ma ne parleremo più in dettaglio più avanti nell’articolo.


La seconda priorità è quella di prendere in considerazione la superficie e la luminosità della stanza. Quindi, adattate il design interno alla struttura della stanza per creare effetti ottici. Per esempio, se la stanza del vostro futuro bambino ha una superficie relativamente piccola, adottate toni chiari e luminosi per riflettere i raggi naturali. Incorporare anche strisce di vernice orizzontali o verticali. Questi sono un’idea eccellente per dare alla vostra stanza un effetto più ampio.
Tonalità pastello accuratamente selezionate
In termini di colori, ci sono diverse combinazioni e colori che possono essere utilizzati. Per questa prima parte, ci concentreremo principalmente sui toni morbidi, come i colori pastello. Inoltre, preferite mettere colori morbidi e rilassanti tutto intorno al lettino, al fine di fornire un’atmosfera sicura, accogliente e cocooning.
Ecco una lista non esaustiva di “colori per la stanza del bambino” che potete usare per una stanza morbida e bucolica:
- Rosa cipria, rosa fard
- Azzurro
- Verde acqua, verde menta, verde giada, verde celadon
- Grigio perla
- Taupe
- Beige
- Bianco, bianco sporco
- Ecru
Ci sono naturalmente molte altre sfumature, ma queste sono le più comuni. Infine, una finitura opaca farà apparire l’arredamento più rilassante e caldo delle finiture lucide.
Una delle mie combinazioni preferite è rosa pastello e grigio perla. Trovo che queste due cose si fondono meravigliosamente. La leggerezza del rosa cipria compensa l’aspetto leggermente pallido del grigio perla, fornendo un ambiente morbido.


Il secondo universo che trovo altrettanto affascinante è la combinazione di colori caldi e naturali, come il lino, il beige, il tortora o l’ecru.


Attenzione ai componenti delle vostre vernici
Trovare i colori giusti è una cosa, ma pensare alla qualità dei prodotti è un’altra. Infatti, un bambino è fragile, quindi è importante pensare a proteggere la sua salute e l’ambiente in cui crescerà. Quindi, evitate le vernici che contengono solventi e scegliete le vernici con le etichette NF ed ecolabel europeo. Alcune marche sostituiscono i prodotti chimici con prodotti naturali, che non danneggiano la salute del neonato.

Dovresti anche essere consapevole delle descrizioni e delle informazioni sui barattoli. Infatti, alcune cosiddette vernici “inodori” possono a volte contenere prodotti chimici e inodori che sono altrettanto dannosi. Lo stesso vale per le vernici a base d’acqua. Infatti, alcuni contengono composti che sono dannosi per la respirazione dei neonati, come l’etere glicolico.

Osa essere audace con tonalità più atipiche
I colori da adottare
Oltre ai colori classici, morbidi e discreti, non esitate a usare il colore inserendo zone luminose, per dare slancio e vitalità alla stanza. Inoltre, quest’ultimo consiglio di decorazione darà corpo e personalità alla stanza! Infatti, dal verde kaki al blu scuro e al giallo limone, osate il colore. Tuttavia, assicuratevi di usarli con parsimonia per non spaventare il vostro neonato. Quindi, prima di iniziare qualsiasi lavoro, le regole d’oro sono di optare per un massimo di tre colori ed evitare il rosso e il nero. Infatti, questi colori sono relativamente aggressivi per i bambini, ma anche per gli adolescenti e gli adulti.
Così, il colore della stanza del bambino che si può adottare è :
- Giallo limone
- Arancione
- Blu notte, blu anatra
- Verde pistacchio, verde cachi
Potete usare questa seconda lista, non esaustiva, come guida e suscitare la curiosità del vostro bambino.
Come inserire questi colori?
E quando si tratta di design, niente è troppo complicato. Triangoli in un angolo della stanza, strisce di colore orizzontali o verticali, tutti i tipi di idee sono possibili. Da un lato, questo trucco porterà una nota frizzante alla stanza mentre la struttura. Intelligente, vero? Quindi, ingrandire, allargare e ristrutturare l’aspetto di una stanza diventa un gioco da ragazzi!
Dopo di che, siete liberi di aggiungere il colore che desiderate. Muro colorato o dipinto di bianco, non c’è limite. Mi piace molto l’idea di dipingere le pareti di bianco, poi incorporare qualche nota di colore con cuscini, pouf, plaid o anche tende. In questo modo si può facilmente cambiare e modificare l’atmosfera della stanza del bambino.
Infine, l’ultima ispirazione di decorazione con questa camera da letto per bambini. Con un letto di legno verde cactus, un tappeto geometrico bianco e nero e un pouf di pelle marrone, siamo nel mezzo di un universo texano. La stanza ha tre colori principali: bianco/nero, marrone e verde cactus. Adoro il modo in cui i colori lavorano insieme. Ogni colore è ben bilanciato. Inoltre, l’applique cactus aggiunge un tocco di originalità e modernità.
Colore della stanza del bambino: adottare adesivi e carte da parati
Dal grande ritorno della tendenza della carta da parati, le carte da parati possono essere integrate in qualsiasi ambiente. Soggiorno, ufficio, camera degli ospiti, camera di un adolescente o anche di un bambino, ogni stanza ha la sua eccentricità. Carta da parati riposizionabile o magnetica e anche tessuto non tessuto, i formati sono numerosi. Quindi, se non volete danneggiare le vostre pareti appendendovi la carta da parati, dovete sapere che ci sono molti trucchi che non lasciano traccia.
Ora, per quanto riguarda il design, sta a voi creare il mondo che volete. Da parte mia, tenderei a privilegiare i modelli giocosi in modo che il bambino possa divertirsi con essi. Questo mi ricorda l’articolo che ho scritto sugli sfondi da colorare e personalizzare. Mi piace molto questa idea, risveglia il senso di creatività e curiosità dei bambini. Vi garantisco che probabilmente ci vorranno alcuni anni prima che vostro figlio dipinga il muro.
Modelli neutri per una decorazione discreta
Piccole stelle per un universo discreto. Con una parete bianca punteggiata di stelle nere, il risultato è allo stesso tempo sobrio e rilassante. Questa decorazione unisex è perfetta per i genitori che vogliono mantenere la sorpresa alla nascita.

Proprio tra le nuvole, questa carta da parati effetto cielo nebbioso offre un’atmosfera bucolica nei toni del blu. Combinato con elementi decorativi rotondi, come la sedia a dondolo, la stanza si immerge immediatamente in un’atmosfera scandinava. In alternativa alla “carta da parati a nuvole”, si può anche optare per carte da parati tie and dye. Il risultato sarà altrettanto accogliente.
Il colore della stanza del bambino: carte da parati colorate per un mondo frizzante
Concludiamo questo articolo con più fantasia! Portate gioia e brio nella stanza del vostro bambino optando questa volta per motivi animali, floreali o di giungla urbana.
Ambiente Giungla Urbana
Prima ispirazione, una stanza per bambini con un’atmosfera tropicale. Mi piace molto questo interno. Infatti, una parte del muro è coperta da una carta da parati a foglie tropicali, mentre la seconda è dipinta di bianco. Inoltre, le modanature a vista danno alla stanza più carattere e consistenza. Infine, in termini di colore, la stanza è immersa in toni che si fondono splendidamente tra loro. Infatti, il verde, il bianco e il grigio talpa sono i colori principali della decorazione interna. Le note giallo senape appaiono come piccoli boccioli che prendono vita. Questi accentuano lo splendore dell’arredamento. L’unica cosa che manca è il finto trofeo di peluche!

In un’atmosfera non lontana dall’arredamento tropicale, il tema africano è un universo regolarmente ricorrente. Infatti, carte da parati, adesivi o adesivi di animali, ci sono molti modi per integrare questa decorazione in una stanza.
Adesivi di giraffa, decorazioni in legno e accessori in fibra naturale, il tutto immerso nei toni del tortora, l’universo è allo stesso tempo morbido e singolare.
La seconda ispirazione “africana” è una carta da parati con animali nei toni del seppia. Impreziosita da cesti di vimini, un letto di legno con barre e ghirlande in toni caldi, la stanza è sia vintage che calda.


Marion Lanoë // Appendiabiti Muuto // Tappeto e pouf Mushkane // Carta da parati Pimpelmees
Decorazione floreale per una stanza poetica
Infine, in uno stile completamente diverso, ecco una decorazione più primaverile. Sparsi con fiori bluastri o con bouquet fioriti, appare subito uno spirito vintage e primaverile. La carta da parati floreale è uno dei motivi più usati nella decorazione. Sia in una camera da letto, soggiorno, sala da pranzo o ufficio, questo motivo porta freschezza e natura nella vostra casa.

Mi piace molto l’ultima illustrazione. Queste note bluastre sparse per la stanza portano freschezza. Questo ci dà più un’atmosfera fresca e primaverile piuttosto che il mondo vintage che avevamo prima.


Foto : Vanessa Lentine pour Beckiowens // Casa degli interni hanes